Docenti Torino

Lara Albesano
Docente di Viola
HA INIZIATO lo studio del violino all’età di tre anni.
Nel 2004 si è iscritta al Conservatorio di Torino col M. S. Lamberto, ove all’età di 18 anni, si è diplomata con il punteggio di 10 Cum Laude e menzione d’onore.
Durante gli ultimi anni di Conservatorio ha iniziato a studiare la Viola con Enrico Massimino, all’Accademia Musicale di Pinerolo con Simonide Braconi e all’Accademia di Fossano con Ula Ulijona. Ha frequentato corsi di perfezionamento tenuti da Bruno Giuranna e U. Ulijona.

Lucia Avoledo
Docente di pianoforte
Pianista novarese, Lucia Avoledo ha studiato pianoforte e musica da camera con il M. Mariagrazia Gazzola nei conservatori di Novara e Brescia.
Attualmente sta approfondendo il repertorio in duo col violino, classico e contemporaneo.
Per la sua formazione musicale sono stati fondamentali gli incontri con Alexander Lonquich e Lilya Zilberstein, all’ Accademia Chigiana di Siena.

Damiano Babbini
Docente di violino
Inizia lo studio del violino presso la Scuola di Musica del Trasimeno sotto la guida del M°Elizabeth Graham e nel 2006 si diploma da privatista con il massimo dei voti.
Partecipa a masterclass con i maestri Rodolfo Bonucci, Emmanuel Hurwitz (Melos Ensemble, Aeolian Quartet), Reinar Honeck (spalla dei Wiener Philarmoniker), Mitislav Rostropovich e si perfeziona presso l’ Accademia di Musica di Pinerolo (TO) con il M° Adrian Pinzaru, M°Dora Schwarzberg e il M° Alessandro Milani.

Sawa Kuninobu
Docente di violino
È NATA in Giappone, dove ha iniziato lo studio del violino all’età di tre anni. Dopo aver conseguito il diploma, ha proseguito i suoi studi presso l’Università delle arti di Tokyo e presso l’Accademia musicale Chigiana di Siena, sotto la guida di T. Shimizu e S. Accardo. Ha frequentato l’Accademia di Musica di Pinerolo sotto la guida di A. Milani e l’Accademia di Walter stauffer di Cremona con S.Accardo.
Si è diplomata presso il conservatorio di Torino con 110 lode e menzione d’onore sotto la guida di Piergiorgio Rosso.
SI È ESIBITA in numerosi recital in Giappone, Italia e Austria, e ha fatto parte stabilmente di prestigiose orchestre, come l’Orchestra dell’Accademia di Toho , l’Orchestra dell’Accademia “Seiji Ozawa” e l’Orchestra dell’Accademia teatro alla Scala.

Giorgia Lenzo
Docente di Viola
Giorgia Lenzo, classe ’95, si è diplomata presso il Conservatorio G.Verdi di Torino nel 2016 con il massimo dei voti in violino, sotto la guida di Umberto Fantini, e nel 2020 con la Lode in viola, sotto la guida di Mauro Righini. Contemporaneamente si è perfezionata studiando con Simone Briatore ed Ula Ulijona.

Martino Maina
Docente di violoncello
HA CONSEGUITO il diploma con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Torino “Giuseppe Verdi” con Massimo Macrì, e il master in music performance, di nuovo con lode,presso il Conservatorio della Svizzera Italiana, sotto la guida del Maestro Enrico Dindo.
Attualmente frequenta il corso di perfezionamento presso la Scuola di Musica di Fiesolesotto la guida del Maestro Bruno Delepelaire, primo violoncello solista dei Berliner Philharmoniker.

Giuseppe Massaria
Docente di violoncello
Giuseppe Massaria nato a Roma nel 1994, si trasferisce a Torino dove all’età di 5 anni inizia gli studi sotto la guida del Mo. Antonio Mosca presso l’Accademia Suzuki Talent Center di Torino. Dall’età di sei anni partecipa a numerose tournèes in Italia e all’estero con l’Orchestra Suzuki,consolidando esperienza solistica ed orchestrale.
Continua i suoi studi presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino sotto la guida del Mo. Dario Destefano e si diploma col massimo dei voti nel 2013.

Valentina Messa
Docente di pianoforte
Valentina Messa si diploma nel ’99 al Conservatorio di Venezia con il massimo dei voti, lode e menzione speciale. Nel 2007 ha poi conseguito il Diploma accademico di II livello presso il Conservatorio di Genova con 110, lode e menzione speciale. Si e’ perfezionata con P. Rattalino, L. B. Arcuri, P. Masi ed E. Pace; ha seguito masterclass con B. Petrushanski, S. Pedroni, A. Specchi, K. Helvigg, J. Achucarro, M. Damerini, B.Canino.

Anastasia Stovbyr
Docente di pianoforte
Nata a Poltava (Ucraina) nel 1990, si è diplomata al Collegio Musicale “M. Lysenko” a Poltava con Liudmila Bubnova (2009), in seguito ha ottenuto un Master presso l’Accademia Nazionale Musicale di Kiev “Pëtr Il’ič Čajkovskij” sotto la guida di Mariia Pu – khlianko (2014).
Durante il periodo di formazione, ha partecipato a parecchi concerti nell’Accademia stessa ed anche a diversi concorsi e festival.
Si è laureata al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino, dove ha frequentato il Biennio di II livello a indirizzo cameristico con i professori Giacomo Fuga e Antonio Valentino;
Docenti Roma

Agnese Maria Balestracci
Docente di Violino
Nel 2010 ha conseguito il diploma di violino con il massimo dei voti presso l’ISSM “R. Franci” di Siena sotto la guida di Luca Rinaldi. Si è perfezionata presso la Scuola di Musica di Fiesole con Marco Fiorini e presso il Centro Studi di Musica e Arte di Firenze con Cristiano Rossi. Attualmente sta frequentando il Corso di Alto Perfezionamento in violino con Yulia Berinskaya presso Milano Music Masterschool a Milano e il Corso di Alto Perfezionamento in Musica da Camera con Carlo Fabiano presso l’Accademia di Santa Cecilia a Roma.

Vincenzo Lioy
Docente di Violoncello
Nato a Venosa (Potenza), ha intrapreso lo studio del violoncello all’età di 10 anni col maestro Daniele Miatto e si è diplomato con il massimo dei voti e la lode sotto la guida del maestro Demetrio Lepore presso il conservatorio “E. R. Duni” di Matera. Prosegue gli studi al conservatorio “Claudio Monteverdi” di Bolzano, dove nel 2016 completa il biennio specialistico col maestro Roberto Trainini ottenendo la laurea col massimo dei voti. Nel 2018 ha conseguito la laurea nel corso di musica da camera presso “Accademia Nazionale Santa Cecilia” di Roma con il maestro Carlo Fabiano e si sta perfezionando con il maestro Luigi Piovano (primo violoncello solista dell’orchestra “Accademia Nazionale di Santa Cecilia” di Roma).

Laura Pascali
Docente di Violoncello
Nata a Roma, ha studiato con Gabriella Pasini, Gabriele Geminiani e Marco Scano.
Si è diplomata con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Musica Santa Cecilia di Roma.
Ha successivamente conseguito il Master of Arts in Music Performance presso la Guildhall School of Music and Drama di Londra.
Ha preso parte a Masterclasses di Violoncello con Gregor Horsch, Florian Kitt, David Eggert, Rebecca Gilliver,Thomas Carroll e Giovanni Gnocchi.

Marianna Pulsoni
Docente di Pianoforte
Marianna Pulsoni inizia lo studio del pianoforte all’età di cinque anni e all’età di nove viene ammessa al Conservatorio “A. Casella” dell’Aquila presso il quale ha conseguito la laurea magistrale con il M° Drahomira Biligova.
Ha studiato presso l’Accademia VSMU di Bratislava, con il M° Daniel Buranovsky, con Borsa di studio per gli scambi europei del programma Erasmus.
Ha partecipato a numerose masterclass tenute da Maestri di rilievo internazionale quali: V. Voskobojnikov; P. Lassmann; S.Perticaroli; F. Pergler e I. Cernecka; F. Di Cesare; L. De Barberiis; I.Gajan; D. Buranovsky; F. Medori, L. Margarius; P. Iannone e Boris Petrushansky.

Claudia Scatena
Docente di Pianoforte
Ha iniziato giovanissima lo studio del pianoforte con i maestri Massimiliano Scatena e Alessandra Mancini. Successivamente studia presso il Conservatorio “A. Casella” di L’Aquila con i maestri Alessandro De Luca, Luisa Prayer e composizione con Marco Della Sciucca.
Si è diplomata brillantemente presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “G. Briccialdi” di Terni, sotto la guida del M° Mariangela Vacatello e presso lo stesso Istituto ha conseguito il biennio in musica da camera con il massimo dei voti con il M° Angelo Pepicelli; attualmente sta ultimando il corso post magistrale in musica da camera con il M° Claudio Trovajoli presso l’Istituto Pontificio di Musica Sacra a Roma.

Houman Vaziri
Docente di Violino
Houman Vaziri si è diplomato in Violino sotto la guida di G. Antonioni presso il Conservatorio di
Musica “S. Cecilia” di Roma.
Nell’arco degli anni si perfeziona con M. Fiorini, A. Pinzaru, Miguel DaSilva (Quartetto Ysaye), L.
Sanzo (Quartetto Michelangelo) con il Quartetto di Cremona e A. Nannoni.
Membro fondatore e primo violino del Quartetto Sincronie con cui si perfeziona nel Corso speciale
di Quartetto presso la Scuola di Musica di Fiesole e l’Accademia W. Stauffer di Cremona e l’ECMA.
Il quartetto è stato premiato in vari concorsi internazionali tra cui il II Concorso Internazionale di
Interpretazione di Musica Contemporanea F. Mencherini.
Docenti Padova-Venezia

Eleonora De Poi
Docente di Violino, docente di viola
Eleonora De Poi è nata a Vittorio Veneto nel 1997.
Ha iniziato lo studio del Violino all’età di sei anni per poi proseguire gli studi nel 2011 presso il Conservatorio “A.Steffani” di Castelfranco Veneto sotto la guida di Michele Lot e Stefano Pagliari diplomandosi nel 2016 con 10, lode e menzione speciale.
Si è inoltre laureata brillantemente al Bachelor in Violin Performance al Conservatorium van Amsterdam avendo come insegnanti Ilya Grubert e Maria Milstein.

Gintarė Elena Macijauskaitė
Docente di Pianoforte
Gintarė Elena Macijauskaitė è nata a Kaunas, in Lituania. Si è avvicinata allo studio del pianoforte all’età di quattro anni presso il dipartimento preparatorio del liceo musicale Juozas Naujalis. A sette anni è entrata al ginnasio ad indirizzo musicale con le professoresse A. Paškauskienė R. Krėpštiene. Gintarė ha proseguito i suoi studi di pianoforte presso l’Accademia Lituana di Musica e Teatro con D. Kirilauskas. Nel 2014 ha studiato nell’ambito del programma di scambio ERASMUS presso l’ Università di musica, media e teatro di Hannover (Hochschule für Musik, Theatre und Medien Hannover-HfMTMH).

Sara Mazzarotto
Docente di Violino
Sara Mazzarotto nasce a Venezia nel 1997.
Sara consegue i diplomi di master e bachelor presso il Conservatorium van Amsterdam sotto la guida dei maestri Ilya Grubert and Maria Milstein, dopo essersi diplomata cum laude al Conservatorio “C. Pollini” di Padova, all’età di 18 anni. Dal Novembre 2020 studia con il Maestro Salvatore Accardo all’Accademia Stauffer di Cremona.

Federico Toffano
Docente di Violoncello
Si diploma in violoncello al conservatorio di Vicenza nel 2009 sotto la guida di Gianantonio Viero.
Dal 2009 al 2011 studia con Giovanni Gnocchi all’Accademia di Imola e parallelamente con Mario Brunello all’Antiruggine di Castelfranco Veneto.
Nel 2011 vince l’audizione come primo violoncello con l’EUBO (European Union Baroque Orchestra) iniziando così un percorso musicale che lo porterà poi a suonare con i più importanti gruppi specializzanti nella prassi esecutiva barocca.
Inoltre nel 2013 consegue il Master in Violoncello Barocco presso la Royal Academy of Music di Londra studiano con Jonathan Manson.

Massimiliano Turchi
Docente di Pianoforte
Massimiliano Turchi nasce a Forlì nel 1992.
Sin da piccolo dimostra un forte interesse verso la musica ed in particolare il pianoforte.
Dopo anni di studio nella sua città natale entra al Conservatorio “B. Maderna” di Cesena sotto la guida di Luigi Tanganelli dove si laurea nel 2011 con il massimo dei voti e la lode.
Studia poi alla Liszt Academy of Music di Budapest con Lazlo Baranyay e si laurea brillantemente al Master in Piano Performance al Conservatorium van Amsterdam con Frank van de Laar.
Docenti Nazionali

Marco Testa
Docente di Storia della musica
Cresciuto nell’isola di Sant’Antioco, ha compiuto studi storici e archivistici parallelamente a quelli musicali. Da molti anni impegnato nella didattica, è stato collaboratore della cattedra di Bibliografia musicale del Conservatorio ‘G.Verdi’ di Torino dal 2016 al 2018, quindi docente dell’Accademia Corale ‘Stefano Tempia’ presso la quale ha tenuto una serie di lezioni di ascolto/storia della musica. Ha lavorato presso festival e istituti di musicologia. Autore di saggi e articoli, lavora principalmente presso l’Archivio di Stato di Torino ed è critico musicale di MUSICA e de ‘Il Corriere Musicale’

Andrea Cotti
Armonia e analisi
Andrea Damiano Cotti è un compositore ed un direttore, di coro e di orchestra italiano. Nato nel 1985, nel 2008 si è diplomato in “Musica corale e direzione di coro” con il M° Paolo Tonini Bossi e il M° Dario Tabbia presso il Conservatorio di Torino. Nell’ottobre del 2012 si è diplomato in “Composizione” con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Torino sotto la guida del M° Giuseppe Elos e del M° Guido M.Guida, che lo ha seguito negli studi di pianoforte e lettura della partitura. Nel mese di marzo 2014, si è laureato con la votazione di 110 e lode in “Lettere comparate” presso l’Università degli studi di Torino dove, nella volontà di esplorare l’ambito musicale in ogni sua declinazione, ha discusso la tesi di musicologia incentrata sulla figura di Max Reger.

Giuliana Gallazzi
Teoria e Solfeggio
Giuliana Gallazzi ha conseguito gli studi musicali sotto la guida del Maestro L. Fabbri, della Prof.ssa B. Tolomelli e della Prof.ssa A. Porrini, laureandosi in pianoforte nel 1993 al Conservatorio di Brescia.
Ha partecipato ai Corsi di perfezionamento pianistico di Ripatransone, tenuti dal Maestro E. Perrotta e dalla Prof.ssa Pastorelli, al Corso di Musica da Camera di Livemmo, tenuto dalla Prof.ssa M. Leali, docenti del Conservatorio “G. Verdi” di Milano. Ha seguito il Corso Annuale di “Ascolto e Analisi della Musica del ‘900”, tenuto dal compositore Maestro A. Solbiati e ha frequentato il Corso di Didattica della Musica tenuto dal Maestro C. Delfrati presso il Conservatorio G. Verdi di Milano.