Docenti Torino

Lara Albesano

Docente di Viola

HA INIZIATO lo studio del violino all’età di tre anni.
Nel 2004 si è iscritta al Conservatorio di Torino col M. S. Lamberto, ove all’età di 18 anni, si è diplomata con il punteggio di 10 Cum Laude e menzione d’onore.
Durante gli ultimi anni di Conservatorio ha iniziato a studiare la Viola con Enrico Massimino, all’Accademia Musicale di Pinerolo con Simonide Braconi e all’Accademia di Fossano con Ula Ulijona. Ha frequentato corsi di perfezionamento tenuti da Bruno Giuranna e U. Ulijona.

HA FREQUENTATO Master Program in Violino e Viola (2 anni) con Ilya Grubert, Nobuko Imai e Marjolein Dispa al Conservatorio di Amsterdam, dove si è laureata Cum Laude nel 2017.
HA PARTECIPATO a molte competizioni di violino e viola nazionali ed internazionali ottenendo sempre risultati di rilievo, tra cui il secondo premio al Concorso di viola “Cecil Aronowitz” di Birmingham nel 2018.
Nel 2013 ha frequentato la Master in Manhattan in the Mountains negli USA e nel 2014 la Master Class di un anno tenuta da Ilya Grubert all’Accademia di Santa Cecilia di Portogruaro(VE).
Nel 2016-2018 ha partecipato alla Seiji Ozawa Academy (CH), studiando musica da camera come violista, suonando a Tanglewood (USA), alla Victoria Hall di Ginevra, alla Fondation Louis Vuitton a Parigi e al Matsumoto Festival ( JP).
Nel 2018-19 ha partecipato alla Gstaad Menuhin Academy masterclass, studiando viola con Ettore Causa ed esibendosi in gruppi da camera con Rainer Schmidt e Christel Lee.
Nel 2019 Lara si é esibita all’Ensemble Festival tenutosi a Ksiaz in Polonia.
È STATA violista selezionata dalla Royal Concertgebouw Orchestra per il progetto Side by Side svoltosi a Torino nell’ottobre 2016. Inoltre ha vinto l’audizione per la Concergebouw Viola Academy per l’anno 2017/2018.
Da ottobre 2017, Lara è iscritta alla Reina Sofia Music School di Madrid dove sta perfezionando lo studio della Viola con Nobuko Imai e Wenting Kang ed è sostenuta dalle borse di perfezionamento offerte da “Fundación Albéniz Madrid”, “Fondazione CRT e Conservatorio di Torino” e “De Sono Associazione per la Musica”.
DAL 2019 è la violista del DELIAN QUARTETT (http://delian-quartett.com).
In ambito pedagogico Lara dimostra un grande interesse e una profonda dedizione, seguendo giovani musicisti e curandone gli aspetti tecnici, stilistico-espressivi e legati alla performance.
Da Ottobre 2020 Lara ricopre il ruolo di insegnante di viola alla prestigiosa International Music School and Exchange (IMUSE) nelle sedi di Torino e di Padova-Venezia.

Vai ai video

Lucia Avoledo

Docente di pianoforte

Pianista novarese, Lucia Avoledo ha studiato pianoforte e musica da camera con il M. Mariagrazia Gazzola nei conservatori di Novara e Brescia.
Attualmente sta approfondendo il repertorio in duo col violino, classico e contemporaneo.
Per la sua formazione musicale sono stati fondamentali gli incontri con Alexander Lonquich e Lilya Zilberstein, all’ Accademia Chigiana di Siena.

Dopo il Diploma Accademico di I livello in Pianoforte con il massimo dei voti e la lode, al Conservatorio Cantelli di Novara, Lucia prosegue il suo percorso con il M. Gazzola, al Conservatorio L. Marenzio di Brescia; qui fonda il Trio Brixia (violino, violoncello e pianoforte), con cui inizia un’apprezzata attività concertistica: nel 2017 debutta al Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo con ottimi riscontri di critica e pubblico e poco dopo risulta vincitore della borsa di studio offerta dal Lions Club Cidneo di Brescia.
Nel 2018, Lucia consegue il Diploma Accademico di II livello in Musica da Camera con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore, ed una tesi incentrata sulla trascrizione per trio, ad opera di Steuermann, della celebre Verklärte Nacht op. 4 di Arnold Schönberg. Grazie al progetto Erasmus +, trascorre un semestre al Conservatoirum Maastricht (NL) nelle classi di Igor Roma e Anastasia Safonova. Nel 2021, termina il Diploma Accademico di II livello in Pianoforte a pieni voti, con una prima esecuzione europea di “Labyrinth” della compositrice russa Lera Auerbach.
Lucia si è perfezionata seguendo masterclass di pianoforte in Italia e all’estero, come la Talent Music School di Brescia con Oleg Marshev e Aquilles Delle Vigne, lo Tzar’s Village Divertimento di Puskin (Russia), la Karol Szymanowsky Academy a Katowice (Polonia), con Ewa Poblocka, L’Accademia Chigiana di Siena e molte altre.
Sul podio di concorsi nazionali ed internazionali come solista, in trio e in duo, si è esibita in Italia e Paesi Bassi in diverse stagioni concertistiche, per la rassegna BAClassica di Busto Arsizio, all’Auditorium San Barnaba e al Museo Diocesano di Brescia, al Monferrato Classic Music Festival, allo Spazio Teatro 89 di Milano, per la rassegna MerateMusica a Villa Confalonieri, a Palazzo Chigi Saracini di Siena durante il concerto finale degli allievi, all’Auditorium del Conservatorio Nicolini di Piacenza, per i Concerti a Palazzo a Sacile, all’Auditorium Vivaldi di Torino, all’Auditorium F.lli Olivieri di Novara, a Palazzo Lana – Berlucchi in Franciacorta nella Willem Hijstek Concert Hall (Maastricht), al Conservatorium Maastricht per la rassegna “Night of Classical Music”, etc…
A completamento della sua formazione, Lucia ha seguito corsi di composizione e didattica, ottenendo i 24 CFU in ambito antropo-psico pedagogico e nelle metodologie e tecnologie didattiche. Ha collaborato come insegnante di pianoforte con associazioni musicali novaresi.

Damiano Babbini

Docente di violino

Inizia lo studio del violino presso la Scuola di Musica del Trasimeno sotto la guida del M°Elizabeth Graham e nel 2006 si diploma da privatista con il massimo dei voti.
Partecipa a masterclass con i maestri Rodolfo Bonucci, Emmanuel Hurwitz (Melos Ensemble, Aeolian Quartet), Reinar Honeck (spalla dei Wiener Philarmoniker), Mitislav Rostropovich e si perfeziona presso l’ Accademia di Musica di Pinerolo (TO) con il M° Adrian Pinzaru, M°Dora Schwarzberg e il M° Alessandro Milani.

L‘ESIGENZA di approfondire il repertorio cameristico lo porta nel 2004 ad essere uno dei fondatori e primo violino del Quartetto Ascanio con il quale si perfeziona presso la Scuola di Musica di Fiesole con il M° Andrea Nannoni e l’Accademia W.Stauffer di Cremona con il Quartetto di Cremona e con altri grandi musicisti quali Hugh Maguire (ex spalla della London Symphony, Quartetto Allegri),
Quartetto Barcellona, Bruno Giuranna, Adrian Pinzaru (Delian Quartet), Robert Cohen, Mihaela Martin (Quartetto Michelangelo),Demetrio Comuzzi (Nuovo quartetto italiano), Quartetto Prometeo, Marc Danel (Danel Quartet).

IL QUARTETTO si esibisce regolarmente in prestigiosi festival in Italia e all’estero come “Famiglia
Artistica Reggiana” (Reggio Emilia), “Cantiere Internazionale d’Arte” di Montepulciano (eseguendo prime assolute di autori come C.Boccadoro, S.Taglietti e A.Portera il quale dedica la sua opera al Quartetto Ascanio), “Armonie della sera” nel territorio marchigiano, “Festival dei due mondi” di Spoleto, “Musica Insieme” Panicale, “Corciano Festival”, “Toscan Sun
Festival”, “Neus Klangfest Remscheid” Colonia, Festival Paganini di Genova, Festival delle Nazioni di Città di Castello e altri ancora collaborando con grandi nomi quali Marco Sollini, Ensemble Kandinsky, Ugo Pagliai, Paola Gassman, Claudio Pasceri, Koram Jablonko, Francesco Fiore.

PARALLELAMENTE alla carriera cameristica dal 2002 ricopre il ruolo di Primo Violino di Spalla e solista dell’Orchestra da Camera del Trasimeno con la quale nel 2005 vince il primo premio summa cum laude al concorso Internazionale “Pro Archi” di Nyiregyaza (Ungheria) ottenendo inoltre il premio speciale come prima parte assegnato da Sandor Devich(Quartetto Bartok).

OTTIENE l’idoneità in varie orchestre italiane come l’Orchestra della Toscana (ORT), Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova, Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, Orchestra regionale della Calabria “Paolo Serrao” (spalla dei secondi violini) partecipando a tournèe in tutto il mondo (Spagna, Cina, Oman, Cile, Equador, Perù, Argentina).

Si ESIBISCE regolarmente con altre orchestre e formazioni varie come l’Orchestra da Camera del
G.B.Polledro (primo violino di spalla), Camerata del Titano, Orchestra da Camera di Perugia, Ostia Chamber Orchestra (Primo violino di spalla), I solisti marchigiani, Orchestra Pro Musica di Pistoia, Piccola Orchestra ‘900.

È docente di Violino e musica di insieme presso la Scuola di Musica del Trasimeno dal 2004 al 2014,periodo nel quale ha modo di sperimentare e approfondire varie metodologie di insegnamento.
Attualmente è docente di Violino presso iMUSE International Music School and Exchange nella sede di Torino.

Vai ai video

Sawa Kuninobu

Docente di violino

È NATA in Giappone, dove ha iniziato lo studio del violino all’età di tre anni. Dopo aver conseguito il diploma, ha proseguito i suoi studi presso l’Università delle arti di Tokyo e presso l’Accademia musicale Chigiana di Siena, sotto la guida di T. Shimizu e S. Accardo. Ha frequentato l’Accademia di Musica di Pinerolo sotto la guida di A. Milani e l’Accademia di Walter stauffer di Cremona con S.Accardo.
Si è diplomata presso il conservatorio di Torino con 110 lode e menzione d’onore sotto la guida di Piergiorgio Rosso.

SI È ESIBITA in numerosi recital in Giappone, Italia e Austria, e ha fatto parte stabilmente di prestigiose orchestre, come l’Orchestra dell’Accademia di Toho , l’Orchestra dell’Accademia “Seiji Ozawa” e l’Orchestra dell’Accademia teatro alla Scala.

Ha inoltre collaborato con l’Ensemble Kanazawa, l’Orchestra sinfonica di Tokyo, la Filarmonica di Torino e la Filarmonica Teatro Regio di Torino.

HA PARTECIPATO a molti concorsi internazionali conseguendo importanti premi, tra i quali: 2°premio all’ “International music competition” di Osaka, 1° premio all’ “European music competition” di Moncalieri e 1° premio all’ ” International Cremona competition for strings”, 1°premio all'”Concorso internazionale di Cortemilia”, 1°premio e assegnazione del concerto premio al “concorso internazionale musica in Langa”. È stata semifinalista al 36° premio Rodolfo Lipizer di Gorizia.

Ha insegnato presso l’istituto musicale di Urawa in Giappone dal 2012 al 2015. Attualmente collabora in qualità di docente con le associazioni Erremusica e IMUSE international music school and exchange.

È membro dell’Orchestra sinfonica nazionale della Rai di Torino.

Vai ai video

Giorgia Lenzo

Docente di Viola

Giorgia Lenzo, classe ’95, si è diplomata presso il Conservatorio G.Verdi di Torino nel 2016 con il massimo dei voti in violino, sotto la guida di Umberto Fantini, e nel 2020 con la Lode in viola, sotto la guida di Mauro Righini. Contemporaneamente si è perfezionata studiando con Simone Briatore ed Ula Ulijona.

Dopo aver interpretato il ruolo di violino solista nell’opera “Pollicino” di H.W.Henze presso il Teatro Regio di Torino ed aver ottenuto la borsa di studio a fine corso “Obiettivo orchestra”, collabora con la Filarmonica TRT. Da qualche anno collabora anche con la Filarmonica di
Torino ed il Colibrì Ensemble.

Giorgia nutre una particolare curiosità verso diverse ramificazioni musicali, a partire dall’approfondimento con Enzo Porta de “La lontananza” per violino e nastro magnetico di Luigi Nono, passando per il jazz: ha per esempio partecipato al Torino Jazz Festival 2021 affiancando nomi come Uri Caine, Furio Di Castri ed Andy Sheppard. Ha poi dedicato parte del suo lavoro all’approfondimento del repertorio ed alla prassi barocchi sotto la guida di Olivia Centurioni e Pablo Valetti.

La sua attività principale è comunque stata la musica da camera. Ha fatto parte infatti per qualche anno del Quartetto Echos con il quale, parallelamente alla
frequentazione del corso di quartetto alla Scuola di musica di Fiesole tenuto da membri del Quartetto Belcea e del Quartetto Ysaye, ed all’ECMA, ha ottenuto il Premio della Critica Musicale Italiana “Franco Abbiati” – Premio “A.Farulli” ed.2016, ed il secondo premio al Concorso nazionale per Quartetti d’archi “Sergio Dragoni” ed.2019.

Dal 2020 è membro del Quartetto Zero insieme a Giacomo Agazzini, Claudia Ravetto e Roberta Bua, con i quali porta avanti progetti incentrati sulle musiche di Ezio Bosso, e non solo.

E’ attualmente docente di viola e di musica da camera presso la sede di Torino della scuola IMUSE e affianca la classe di Quartetto, come assistente, del Conservatorio G. Verdi di Torino.

Vai ai video

Martino Maina

Docente di violoncello

HA CONSEGUITO il diploma con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Torino “Giuseppe Verdi” con Massimo Macrì, e il master in music performance, di nuovo con lode,presso il Conservatorio della Svizzera Italiana, sotto la guida del Maestro Enrico Dindo.
Attualmente frequenta il corso di perfezionamento presso la Scuola di Musica di Fiesolesotto la guida del Maestro Bruno Delepelaire, primo violoncello solista dei Berliner Philharmoniker.

In tenera età si è aggiudicato numerosi premi in vari concorsi, come il primo premio assoluto allo European Music Competition di Moncalieri.
Nel 2013 è entrato nell’Orchestra Giovanile Italiana con la quale si è esibito in tutta Italia con grandi Maestri come Enrico Dindo, Paul Goodwin, Riccardo Muti, Nicola Paszkowski e Gianpaolo Pretto. Con l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini ha preso parte a tournée con il Maestro Muti in Italia, Spagna, Emirati Arabi, Oman.
HA COLLABORATO con solisti di fama internazionale come Natalia Gutman, Shlomo Mintz, Anne-Sophie Mutter, David Fray, Francesca Dego, Marco Pierobon, Anna Kravchenko.
HA PARTECIPATO a corsi e masterclass di Maestri quali Massimo Macrì, Antonio Meneses, Natalia Gutman, Thomas Demenga, Marco Decimo, Claudia Ravetto, Alexander Baillie e Elizabeth Wilson.
GRANDE AMANTE della musica da camera, Martino ha costituito il Trio Juvarra nel 2013 ed il Quartetto Echos nel 2014, nati rispettivamente in seno alle classi dei Maestri Antonio Valentino e Claudia Ravetto presso il Conservatorio di Torino. Con il trio ha lavorato fino al 2018, esibendosi per importanti stagioni concertistiche e perfezionandosi presso l’Accademia di Pinerolo con il Trio Debussy e presso la Scuola di Musica di Fiesole con il Trio di Parma. Ha ottenuto premi e riconoscimenti in numerosi concorsi fra cui il primo premio al concorso internazionale “Marco Fiorindo” di Nichelino.
BORSISTA del Progetto Talenti Musicali della fondazione CRT, il gruppo ha seguito masterclass tenute Amiram Ganz, Christa Butzberger e Bruno Giuranna, inoltre ha eseguito il Triplo concerto di Beethoven con l’orchestra del Conservatorio di Torino.
Il QUARTETTO ECHOS si è rapidamente imposto nel panorama musicale come emergente giovane quartetto italiano. Tiene regolarmente concerti per alcune fra le maggiori società concertistiche italiane ed è stato invitato come unico quartetto italiano in festival francesi e inglesi.
ATTUALMENTE si perfeziona presso istituzioni quali il Conservatoire régional de Paris, l’Accademia Stauffer di Cremona e la Scuola di Musica di Fiesole con Miguel da Silva, Luc Marie Aguera, Christoph Giovannetti e il Quartetto di Cremona. Ha seguito masterclass e corsi con il Quartetto Belcea, Lukas Hagen, Natalia Prishepenko, Eckart Runge, Sergei Bresler, Andras Schiff, Bruno Giuranna, Antonello Farulli, Andrea Nannoni e altri.
Segnalato dalla Scuola di Musica di Fiesole, il gruppo partecipa alle sessioni di studio ECMA(European Chamber Music Academy), tenute da alcuni fra i più importanti docenti di musica da camera.

Martino è docente di violoncello presso la sede di Torino di IMUSE (International Music School and Exchange), ha inoltre insegnato quartetto e musica da camera in corsi come lo Xenia Chamber Music Course e masterclass presso il Conservatorio di Como e il Festival Sesto Rocchi di San Polo d’Enza.

Vai ai video

Giuseppe Massaria

Docente di violoncello

Giuseppe Massaria nato a Roma nel 1994, si trasferisce a Torino dove all’età di 5 anni inizia gli studi sotto la guida del Mo. Antonio Mosca presso l’Accademia Suzuki Talent Center di Torino. Dall’età di sei anni partecipa a numerose tournèes in Italia e all’estero con l’Orchestra Suzuki,consolidando esperienza solistica ed orchestrale.
Continua i suoi studi presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino sotto la guida del Mo. Dario Destefano e si diploma col massimo dei voti nel 2013.

ARRICCHISCE la sua formazione frequentando corsi e masterclass di musica da camera tenuti da Patricia Pagny, Patrick Judt, Benjamin Schmid , Thomas Riebl, Corina Belcea, Bruno Canino…Ha preso parte a diverse formazioni cameristiche con le quali si è esibito in numerose sale a Berna, come Konzertsaal del Konservatorium, Yehudi Menuhin Forum e in italia nei Musei Vaticani di Roma, al Teatro Vittoria di Torino, nell’Accademia Albertina e nel Cortile Palazzo Monsignani ha suonato in sestetto con grandi musicisti come Oleksandr Semchuk e Ksenia Milas.

PARTECIPA a numerose Masterclass di violoncello tenute da diversi docenti, tra cui Thomas Demenga, Antonio Meneses, Natalia Gutman, David Eggert, Peter Bruns, Enrico Dindo ed Asier Polo. Inoltre ha frequentato il corso di violoncello del Mo David Geringas presso l’accademia Chigiana di Siena.
Vince concorsi quali il “Rovere d’oro” a S. Bartolomeo a Mare (primo premio nella categoria musica da camera) ed il premio Pugnani 2012, dove si aggiudica anche il premio speciale.
Dopo essere stato risultato finalista alle audizioni per EUYO nel 2012, suona con l’orchestra Giovanile italiana.

COLLABORA stabilmente in qualità di violoncellista di fila e di concertino con l’Orchestra del Teatro Regio di Torino, l’Orchestra Filarmonica di Torino, l’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia e L’Orchestra Filarmonica Arturo Toscanini, con le quali ha avuto la possibilità di suonare con grandi direttori e solisti come i Mi Myung-whun Chung, Gianandrea Noseda, Daniele Gatti, Fabio Luisi, Alpesh Chauhan, Alexander Mayer, Jan Latham-Koenig, Nicola Luisotti, Daniele Rustioni, Michele Mariotti, Omer Meir Wellber, John Axelrod, Nathan Brock, Diego Matheuz, Giampaolo Pretto, Alexander Toradze, Suyoen Kim, Mario Brunello, Benedetto Lupo, Enrico Pace, Alexander Lonquich, Leonidas Kavakos…

Affianca all’attività concertistica quella didattica, facendo da assistente alla classe di Violoncello di Dario Destefano presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino.
Tiene inoltre numerose masterclass di Violoncello presso il Festival di Perinaldo ed al Campus di Portacomaro. Presiede inoltre la cattedra di insegnante di Violoncello nella scuola Imuse presso la sede di Torino.

Vai ai video

Valentina Messa

Docente di pianoforte

Valentina Messa si diploma nel ’99 al Conservatorio di Venezia con il massimo dei voti, lode e menzione speciale. Nel 2007 ha poi conseguito il Diploma accademico di II livello presso il Conservatorio di Genova con 110, lode e menzione speciale. Si e’ perfezionata con P. Rattalino, L. B. Arcuri, P. Masi ed E. Pace; ha seguito masterclass con B. Petrushanski, S. Pedroni, A. Specchi, K. Helvigg, J. Achucarro, M. Damerini, B.Canino.

VINCITRICE di varie borse di studio e premiata in numerosi concorsi nazionali e internazionali, tra i quali il Premio Venezia, il Concorso Gante di Pordenone, il Concorso “Societa’ Umanitaria” di Milano, tiene concerti dall’eta’ di tredici anni in sale e per societa’ concertistiche quali Normale di Pisa, Societa’ Umanitaria di Milano, Teather Trier, Auditorium Casa Paganini, Sala della Radio Vaticana, Teatro Alfieri di Torino, Teatro Vittoria per Unione Musicale Torino, GOG Genova, Schleswig Holstein Music Festival, Caplan Centre for the Performing Arts di Philadelphia, Logan Centre for the Performing Arts di Chicago, Sanders Teathre della Harvard University a Boston e ha suonato come solista con l’Orchestra di Padova e del Veneto, la Filarmonica di Udine, l’Orchestra Classica Belvedere e la Philarmonische Orchester der Stadt Trier.

SVOLGE intensa attivita’ cameristica in varie formazioni ed e’ membro stabile di Eutopia Ensemble, gruppo dedito alla musica contemporanea: ha suonato con artisti quali L. Borrani, J. I. Murakami, M. Damerini, R.Agosti, E. Abeshi, M. Ben Omar, R.Crocilla, A. Berovsky, A. Pinzaru, Dami Kim, K. Nagaoka, M.Milstein, in Mo Young, Albrecht Menzel, Kevin Zhu, con l’Ensemble Nuove Musiche ed è da anni ospite fissa di Sentieri Selvaggi, ensemble diretto da Carlo Boccadoro.

Dal 2009 si dedica con passione all’ACCOMPAGNATO PIANISTICO, in particolare degli strumentisti ad arco: è stata collaboratrice in numerosissime masterclass e corsi annuali di eminenti artisti quali Dora Scwarzberg, Friedemann Eichhorn, Lukas Hagen, Eugene Surbu, Ivan Rabaglia, Sonig Tchakerian, Bin Huang, Kleidi Satchi, Adrian Pinzaru, Umberto Clerici, Giovanni Gnocchi, Giovanni Sollima ed ha svolto ruolo di pianista ufficiale del concorso violinistico A.Postacchini di Fermo, nelle ultime due edizioni del Premio Paganini di Genova e del Concorso Violoncellistico Internazionale Mazzacurati di Torino.

ATTUALMENTE insegna Pratica e lettura pianistica presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali Vecchi Tonelli di Modena, ricopre il ruolo di pianista di sala presso l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, presso cui collabora al corso di Giovanni Sollima, ed è accompagnatrice delle classi di violino presso presso l’Accademia di Musica di Pinerolo; ha prestato servizio per oltre dieci anni come pianista accompagnatrice presso il Conservatorio N. Paganini di Genova.

Sul versante didattico, si è formata alla Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia di Roma seguendo i due anni di corsi di formazione Orff-Schulwerk ed insegna pianoforte da più di vent’anni, prima nella Little Piano School di Udine, poi nella Scuola Pianistica Ateneum di Finale Ligure e per l’Associazione Valentina Abrami di Bogliasco-Genova; dal 2018 collabora con la Professoressa Anna Maria Bordin, docente di pianoforte principale presso il Conservatorio Paganini di Genova, alla sperimentazione di un laboratorio didattico di co-docenza su due allievi di fascia preaccademica, approvato dal consiglio accademico dell’istituto e oggetto di un paper a proposito del Collaborative Teaching portato alla conferenza (svoltasi on line il 13 e 14 maggio 2020) “Students as researching artists” promosso dalla Association Européenne des Conservatoires, Académies de Musique et Musikhochschulen e che si sarebbe dovuto svolgere presso la University of Music and Performing Arts di Vienna. Un articolo sullo stesso argomento le è stato pubblicato sulla rivista Il Paganini nell’ottobre 2020.
Dal 2019 svolge ruolo di docente presso Conservatori e Istituti Superiori di Studi Musicali, prima su Pratica e lettura pianistica, attualmente su Pianoforte Principale, presso l’ISSM Monteverdi di Cremona.

Vai ai video

Anastasia Stovbyr

Docente di pianoforte

Nata a Poltava (Ucraina) nel 1990, si è diplomata al Collegio Musicale “M. Lysenko” a Poltava con Liudmila Bubnova (2009), in seguito ha ottenuto un Master presso l’Accademia Nazionale Musicale di Kiev “Pëtr Il’ič Čajkovskij” sotto la guida di Mariia Pu – khlianko (2014).
Durante il periodo di formazione, ha partecipato a parecchi concerti nell’Accademia stessa ed anche a diversi concorsi e festival.
Si è laureata al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino, dove ha frequentato il Biennio di II livello a indirizzo cameristico con i professori Giacomo Fuga e Antonio Valentino;

inoltre ha seguito anche il corso “Open Source” all’Accademia di Musica di Pinerolo con i Maestri Riccardo Castro, Pietro de Maria, Filippo Gamba e Andrea Lucchesini. Nell’anno accademico 2016-2017 è stata la vincitrice della Borsa di studio “De Sono”, in collaborazione con il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino e con il sostegno della Compagnia di San Paolo.
Nel novembre 2017, risultando vincitrice dell’audizione riservata agli studenti più meritevoli del Conservatorio, ha eseguito come solista il Concerto op. 54 di R.Schumann con l’Orchestra del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino alla serata di inaugurazione dell’anno accademico.
Nel settembre 2018 ha partecipato alla nona edizione di “Deutsche Liedakademie” a Trossingen, Germania, seguendo le lezioni di Axel Bauni, Burkhard Kehring e Peter Nelson.

Nelle stagioni concertistiche 2017-2018, 2018 -2019 e 2019- 2020 ha partecipato, da sola e in gruppi di musica da camera, in vari progetti per importanti stagioni concertistiche, come quelle organizzate dalle Associazioni “Unione Musicale” di Torino, “DeSono”, “Stefano Tempia” e “Lingotto Musica”.
Ha collaborato come assistente nella classe della prof.ssa Marina Scalafiotti al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino (2016-2019).
Nel 2019 ha ricevuto il premio in onore dello scrittore e umanista ucraino Vladimir Korolenko per la sua attività come organizzatrice dei concerti e del festival “Poltava Chamber Music Day” nella sua città di nascita.
Si è esibita in molti concerti con diverse orchestre in Ucraina (Kiev, Poltava, Lviv), Polonia (Sanok, Krosno, Stalova Vola, Mielec, Kielce) e Italia, collaborando con direttori quali Igor Dohovic, Mykola Lysenko, Igor Pylatiuk, Giuseppe Ratti, Vitalij Skakun.
Eseguendo in prevalenza:
. il Concerto n. 5 op. 73 “L’Imperatore” di Beethoven,
. il Concerto in sol maggiore di Ravel,
. il Concerto n. 1 op. 25 di Mendelssohn,
. il Concerto n. 1 op. 10 di Prokofiev,
. il Concerto in mi maggiore di Bach, BWV 1053,
. il Concerto op.54 in la minore di Schumann.
Ha partecipato a concorsi e festival nazionali ed internazionali, come solista e in musica da camera tra i quali:
– “Incontri musicali Neuhaus” (Kirovograd, Ucraina, 2008), diploma di merito;
– “L’arte del XXI secolo” (Kyiv-Vorzel, Ucraina, 2009), diploma di merito;
– “Festival di musica n.d. ucraino e polacco F. Chopin “(Dnipropetrovsk, Ucraina);
– “The Open Piano Competition” (Torino, Italia, 2013);
– “L’arte del XXI secolo” Competition (Lonigo, Italia, 2013), 1° premio;
– “Concorso Pianistico Internazionale IX A. Karamanov” (Simferopol, Ucraina, 2013), diploma di 4° premio;
– “Città di Alessandria” (Alessandria, Italia, musica da camera, 2017), 1° premio assoluto;
– “30° European Music Competition” (Moncalieri, Italia, musica da camera, 2018), 1° premio assoluto;
– “Musica in Langa” (Alba, Italia, musica da camera, 2019), 1° premio;
– “Giulio Rospigliosi” (Lamporecchio, Italia, musica da camera, 2019), 3° premio.
Ha partecipato e ottenuto un diploma di merito al Forum Pianistico Internazionale “Bieszczady senza confini” (Sanok, Polonia; 2012, 2014).
Ha partecipato a masterclass con importanti Maestri tra cui:
Joaquìn Achùcarro, Michel Bèroff, Christa Bützberger, Amiran Ganz, Vera Nosina, Claus-Christian Schuster, Mikhail Voskresensky, Anjey Yasinski.
E’ stata curatrice del programma musicale per bambini presso l’8° Festival Internazionale di Arte Contemporanea GogolFest-2015 (Kiev, Ucraina).
Insieme con l’organizzazione di beneficenza “Grande Cuore” ha organizzato concerti come raccolta fondi per i bambini bisognosi ed anche concerti e masterclass presso il centro di aiuto ai bambini orfani “La città dei bambini felici” a Kiev.
Dopo aver maturato una grande esperienza nel campo pedagogico seguendo le lezioni di Ielyzaveta Voznesenskaia, grande rappresentante della scuola di Vladimir Nielsen di San Pietroburgo, svolge da tempo anche una proficua attività didattica.
Ha insegnato in varie scuole statali e private a Kiev e attualmente collabora con l’Associazione musicale Happy Artist, l’Associazione Giovani Musicisti e l’Associazione ErreMusica di Torino.
cell : +393287374710
e-mail: nastya.stovbyr@gmail.com

Docenti Roma

Agnese Maria Balestracci

Docente di Violino

Nel 2010 ha conseguito il diploma di violino con il massimo dei voti presso l’ISSM “R. Franci” di Siena sotto la guida di Luca Rinaldi. Si è perfezionata presso la Scuola di Musica di Fiesole con Marco Fiorini e presso il Centro Studi di Musica e Arte di Firenze con Cristiano Rossi. Attualmente sta frequentando il Corso di Alto Perfezionamento in violino con Yulia Berinskaya presso Milano Music Masterschool a Milano e il Corso di Alto Perfezionamento in Musica da Camera con Carlo Fabiano presso l’Accademia di Santa Cecilia a Roma.

Ha partecipato a numerosi concorsi nazionali ottenendo il primo premio assoluto al 7° Concorso Nazionale “Città di Grosseto”, al 2° Concorso Nazionale del Chianti, al Concorso Nazionale “Riviera Etrusca” nella 2°, 3° e 4° edizione e al Concorso Agimus di Sanremo (2010). Nel 2010 ha vinto la selezione per l’attribuzione di un concerto come solista con l’Orchestra “Città di Siena” con la quale ha eseguito il concerto in Re Magg K211 di W.A. Mozart.
Ha partecipato a Master di perfezionamento strumentale e musicale con C. Rossi, Y. Berinskaya, B. Antonioni, L. Bernardi, M. Abbado, Z. Milenkovic, M. Montanelli, P. Radicchi, A.I. Bianchi.
Ha fatto parte dell’organico dell’Orchestra Giovanile Italiana (2013-2014) dove è stata diretta da importanti Maestri tra i quali N. Paskowsky, P. Rophè, J. Axelrod, W. Marshall, P. Goodwin, E. Dindo, e dell’Orchestra Giovanile “Luigi Cherubini” sotto la guida di Riccardo Muti. È stata spalla dell’Orchestra “Città di Siena” e dal 2015 al 2018 è stata spalla dei secondi violini dell’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza con Alexander Lonquich come direttore stabile. Ha collaborato con numerose altre orchestre tra le quali Orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari, Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli, Orchestra da Camera di Mantova, Orchestra Leonore, Orchestra da Camera di Brescia, Orchestra da Camera di Perugia, Orchestra Antonio Vivaldi, Young Talents Orchestra, Orchestra del Festival Pucciniano di Torre del Lago, Orchestra “Città di Grosseto”. Vincitrice di concorso, è violino di fila stabile presso l’Istituzione Sinfonica del Friuli Venezia Giulia.
Dal 2015 è il secondo violino del Quartetto Sincronie con il quale si è esibita in importanti festival italiani ed esteri (Nuova Consonanza – Roma, Festival dei Due Mondi – Spoleto, Est Ovest Festival – Torino, Società Umanitaria di Milano, Società del Quartetto di Vicenza, Morellino Classica – Scansano GR, etc) . Il Quartetto è stato selezionato per partecipare ai corsi estivi all’Academie Ravel (Saint Jean de Luz, France, 2015), International Summer Academy (Vienna, Austria, 2016), Sibelius Academy (Savonlinna, Finland, 2017). Nell’aprile del 2017 il Quartetto è stato scritturato dal Teatro dell’Opera di Roma come quartetto in scena nel balletto “Cacti” del coreografo A. Ekman.

Vincenzo Lioy

Docente di Violoncello

Nato a Venosa (Potenza), ha intrapreso lo studio del violoncello all’età di 10 anni col maestro Daniele Miatto e si è diplomato con il massimo dei voti e la lode sotto la guida del maestro Demetrio Lepore presso il conservatorio “E. R. Duni” di Matera. Prosegue gli studi al conservatorio “Claudio Monteverdi” di Bolzano, dove nel 2016 completa il biennio specialistico col maestro Roberto Trainini ottenendo la laurea col massimo dei voti. Nel 2018 ha conseguito la laurea nel corso di musica da camera presso “Accademia Nazionale Santa Cecilia” di Roma con il maestro Carlo Fabiano e si sta perfezionando con il maestro Luigi Piovano (primo violoncello solista dell’orchestra “Accademia Nazionale di Santa Cecilia” di Roma).

Inoltre Vincenzo ha frequentato diversi corsi di perfezionamento con violoncellisti di fama internazionale fra cui: Vito Paternoster, Francesco Montaruli, Alessandro Moccia, Massimo Polidori, Niklas Eppinger, Maria Kliegel e Christoph Coin.
Ha anche partecipato e vinto numerosi concorsi nazionali ed internazionali come il Concorso Internazionale “Euterpe” Città di Corato, Concorso Nazionale “Eratai”, Concorso Internazionale “Città di Greci”. Essendo un grande appassionato della musica da camera si è esibito con numerosi gruppi cameristici sia in Italia che all’estero tra i quali: Monteverdi Cello Octet, I Solisti di Salisburgo, Walther Trio, e in duo con la pianista Natalie Gabrielli, partecipando a festival nazionali ed internazionali come Accademia Mahler GAIA di Potenza nel 2009, “ReMusica” Prishtina (Kosovo) nel 2016, “Trame Sonore” Mantova 2017 ecc…
Per quanto riguarda l’ambito orchestrale può vantare la collaborazione con numerose orchestre tra le quali: Orchestra “Haydn” di Trento e Bolzano, orchestra dell’accademia del “Teatro alla Scala” di Milano, Orchestra del Teatro “Petruzzelli” di Bari, Orchestra “Antonio Vivaldi”, Orchestra “Sinfonica Abruzzese”, Orchestra “Accademia Nazionale di Santa Cecilia” di Roma.

Venendo da una famiglia di insegnanti di musica, fin dall’età di 17 anni coltiva la passione per l’insegnamento. È stato docente presso l’istituto musicale “I.M.M.B.” di Lavello, presso la scuola di musica “Luigi Tansillo” di Venosa e presso “l’accademia de Sol” di Venosa, dove ha insegnato a bambini e ragazzi di ogni età.

Da cinque anni, inoltre, è docente di violoncello presso il liceo musicale “Quinto Orazio Flacco” di Venosa.

Laura Pascali

Docente di Violoncello

Nata a Roma, ha studiato con Gabriella Pasini, Gabriele Geminiani e Marco Scano.
Si è diplomata con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Musica Santa Cecilia di Roma.
Ha successivamente conseguito il Master of Arts in Music Performance presso la Guildhall School of Music and Drama di Londra.
Ha preso parte a Masterclasses di Violoncello con Gregor Horsch, Florian Kitt, David Eggert, Rebecca Gilliver,Thomas Carroll e Giovanni Gnocchi.

É stata membro stabile di importanti orchestre giovanili italiane, come la Juniorchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e l’Orchestra Giovanile del Teatro dell’Opera di Roma, partecipando a numerosi concerti presso l’Auditorium Parco della Musica, l’Accademia Filarmonica Romana, il Festival di Ravello ed il Reate Festival.
Ha collaborato inoltre con la EY Talents Orchestra, l’ensemble Archi di Roma e l’ensemble Archi Accademia Nova.
Ha superato l’audizione per l’Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala di Milano ed è stato membro dell’orchestra nel biennio 2015-2017, partecipando alle stagioni concertistiche del Teatro alla Scala di Milano, il Teatro Valli di Reggio Emilia e Il Teatro Petruzzelli di Bari e suonando sotto la direzione di importanti direttori d’orchestra come Roland Böer, Zubin Mehta, Lorenzo Viotti e David Coleman.
Ha ottenuto idoneità ed ha collaborato in qualità di violoncello aggiunto con l’ Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia ed il Teatro Petruzzelli di Bari.
É stata assistente musicale alle compagini giovanili del settore Education dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

Marianna Pulsoni

Docente di Pianoforte

Marianna Pulsoni inizia lo studio del pianoforte all’età di cinque anni e all’età di nove viene ammessa al Conservatorio “A. Casella” dell’Aquila presso il quale ha conseguito la laurea magistrale con il M° Drahomira Biligova.
Ha studiato presso l’Accademia VSMU di Bratislava, con il M° Daniel Buranovsky, con Borsa di studio per gli scambi europei del programma Erasmus.
Ha partecipato a numerose masterclass tenute da Maestri di rilievo internazionale quali: V. Voskobojnikov; P. Lassmann; S.Perticaroli; F. Pergler e I. Cernecka; F. Di Cesare; L. De Barberiis; I.Gajan; D. Buranovsky; F. Medori, L. Margarius; P. Iannone e Boris Petrushansky.

Si è esibita in numerose stagioni concertistiche, festival e manifestazioni culturali in tutta Italia, tenendo concerti in ambiti d’eccellenza come il Teatro Caio Melisso di Spoleto e l’Accademia Musicale Pescarese.
Nel 2013 è risultata vincitrice di una borsa di studio nel Concorso ‘Annarosa Taddei’ di Roma tra giovani musicisti italiani sotto i venti anni. È, inoltre, vincitrice di numerosi primi premi in concorsi internazionali, tra i quali il Concorso ‘Accademia’ di Roma, il Concorso pianistico ‘Città di Spoleto’, il “Franz Liszt Music Competition” di Roma, e si è distinta nei concorsi ‘Città di Albenga’ e ‘Nuova coppa pianisti’ di Osimo, ottenendo riconoscimenti e apprezzamenti da giurie internazionali e vincendo borse di studio e concerti-premio.
Dal marzo 2017 affianca all’attivitá solistica quella cameristica suonando in Duo con la violinista Ginevra Bassetti, con la quale si è perfezionata presso il Conservatorio Arrigo Boito di Parma, frequentando il Master di Secondo Livello in Alto Perfezionamento in Musica da Camera ,
tenuto dal Trio di Parma e conseguendo il titolo finale.
Dal 2018 è la pianista del Trio Hermes, di cui è cofondatrice insieme alla violinista Ginevra Bassetti e alla violoncellista Francesca Giglio. Con il Trio ha tenuto concerti presso importanti Festival e Stagioni concertistiche, come il Festival dei Due Mondi di Spoleto, il Liszt Chamber Music Festival di Roma, la Società Aquilana dei Concerti ‘B.Barattelli’ e la GOG Giovine Orchestra Genovese.
Insieme agli altri membri frequenta le lezioni del M° Pierpaolo Maurizzi e dei Maestri del Trio di Parma, il Trio è inoltre vincitore del Primo Premio Assoluto nell’ European Music Competition “Città di Moncalieri” 2019 e del Primo Premio nel concorso “Premio Crescendo” 2021.
Dal 2014 si dedica con passione all’insegnamento strumentale, collaborando anche con storiche scuole di musica di Roma, quali l’“Anemos” e “Insieme per Fare”, formando allievi di ogni età e livello, con una particolare attenzione alla didattica pianistica per l’infanzia; ha acquisito una vasta
conoscenza della letteratura pianistica per bambini e dei metodi didattici più innovativi e funzionali allo sviluppo delle capacità tecniche ed espressive dell’allievo.

Claudia Scatena

Docente di Pianoforte

Ha iniziato giovanissima lo studio del pianoforte con i maestri Massimiliano Scatena e Alessandra Mancini. Successivamente studia presso il Conservatorio “A. Casella” di L’Aquila con i maestri Alessandro De Luca, Luisa Prayer e composizione con Marco Della Sciucca.
Si è diplomata brillantemente presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “G. Briccialdi” di Terni, sotto la guida del M° Mariangela Vacatello e presso lo stesso Istituto ha conseguito il biennio in musica da camera con il massimo dei voti con il M° Angelo Pepicelli; attualmente sta ultimando il corso post magistrale in musica da camera con il M° Claudio Trovajoli presso l’Istituto Pontificio di Musica Sacra a Roma.

Ha frequentato il corso di perfezionamento in musica da camera presso la scuola di musica di Fiesole con il M° Giampaolo Pretto.
Ha inoltre partecipato a masterclass in Italia e all’estero di pianoforte, con i M° Massimiliano Scatena, Mariangela Vacatello, Ramin Bahrami, Bernadetta Raatz, László Baranyay, Kálmán Dráfi, Imbi Tarum, Alessandro Taverna, Fausto Di Cesare, Konstantin Bogino, Carlo Grante, Mártá Gulyas, Jerome Rose, fra gli altri; direzione d’orchestra con il M° Luciano Bellini; composizione con i M° Alessio Elia e Sidney Corbett; direzione di coro con i M° Massimo Gualtieri, Basilio Astulez; metodo Kodaly con i M° László Norbert Nemes, Aniko Novak, Judit Rajk, Janos Klezli, Kata Kortvesi e musica da camera con i M° Aida Carmen Soanea, Matias De Oliveira Pinto, Matteo Liuzzi, Zvi Carmeli, Aaron Berofsky, Anton Martynov, Adrian Pinzaru, Francesco Dillon, Ilya Grubert, Quartetto Prometeo per citarne alcuni.
E’ risultata vincitrice di diversi concorsi musicali sia in veste di solista che in formazione cameristica.
Si è esibita in contesti quali la sala “Santa Cecilia” dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, la hall del Policlinico “A. Gemelli”, l’Auditorium dell’Accademia “F. Liszt” di Budapest, l’Istituto di cultura russa di Roma, l’Auditorium “Mancini” di Deruta (PG), la Sala Accademica
dell’Istituto Pontificio, fra gli altri. Da Aprile 2018 ha costituito un duo con la violinista Anna Conti.
È direttrice del coro di voci bianche “San Domenico Savio” di Capistrello da lei fondato nel mese di Gennaio 2017.
Dal 2016 si dedica all’attività di organizzazione di eventi musicali con l’Associazione culturale “Maxima Entropia”.
Dal 2019 è direttrice artistica del Campus Internazionale di perfezionamento musicale “Ambient’Azioni Musicali” a Ventotene (LT).

Dal 2014 si dedica con passione all’insegnamento sia come docente di pianoforte che come direttrice di coro, anche attraverso la realizzazione di laboratori di musica d’insieme presso la scuola elementare di San Pio delle Camere e Barisciano (AQ), la scuola dell’infanzia “Firenze” di Capistrello (AQ), il Campus estivo “Ambient’Azioni Musicali”.

Nell’anno accademico 2017-2018 ha effettuato il tirocinio post diploma con il M° Mariangela Vacatello presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “G. Briccialdi” di Terni.

Houman Vaziri

Docente di Violino

Houman Vaziri si è diplomato in Violino sotto la guida di G. Antonioni presso il Conservatorio di
Musica “S. Cecilia” di Roma.
Nell’arco degli anni si perfeziona con M. Fiorini, A. Pinzaru, Miguel DaSilva (Quartetto Ysaye), L.
Sanzo (Quartetto Michelangelo) con il Quartetto di Cremona e A. Nannoni.
Membro fondatore e primo violino del Quartetto Sincronie con cui si perfeziona nel Corso speciale
di Quartetto presso la Scuola di Musica di Fiesole e l’Accademia W. Stauffer di Cremona e l’ECMA.
Il quartetto è stato premiato in vari concorsi internazionali tra cui il II Concorso Internazionale di
Interpretazione di Musica Contemporanea F. Mencherini.

Svolge un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero ospite di istituzioni e festival tra cui: la
Società del Quartetto di Milano, L’Accademie Ravel, Festival di Spoleto, Teatro dell’Opera di
Roma, la Fondazione i Teatri di Reggio Emilia, il 54° Festival di Nuova Consonanza, Est-Ovest
Festival, Atlante Sonoro, il festival dei Giardini della Mortella , Auditorium Parco della Musica di
Roma e il Teatro di Villa Torlonia.
Ha inciso per la Dodicilune e registrato per “Rai 5” il Quartetto op 110 di F. Schubert, nel
programma “Inventare il Tempo” di S. Cappelletto per la puntata dedicata F. Schubert.
In formazioni cameristiche collabora inoltre con musicisti quali L. Sanzò, il Quartetto Arditti, la
PMCE, il Quartetto di Cremona, M. Fiorini, S. Tallini, M. Carrano, G. Iorio, M. Rabbia.
Ha collaborato con l’Orchestra A. Toscanini di Parma, I Solisti Aquilani, L’Ensemble del XXI
Secolo, la P. M. C. E., l’Ensemble di Musica Contemporanea del Conservatorio di Foggia,
l’Orchestra Internazionale d’Italia e il Roma Ensemble.
Ha insegnato Violino e Musica d’Insieme dal 2006 al 2010, presso l’Istituto di Istruzione Superiore
“Via Salvini 24” di Roma, nell’anno 2011/12 presso il Liceo Augusto e il Liceo E.Q Visconti di
Roma.
Nel 2012/13 è stato docente di Violino presso il Liceo Musicale S. Rosa di Viterbo.

Docenti Padova-Venezia

Eleonora De Poi

Docente di Violino, docente di viola

Eleonora De Poi è nata a Vittorio Veneto nel 1997.
Ha iniziato lo studio del Violino all’età di sei anni per poi proseguire gli studi nel 2011 presso il Conservatorio “A.Steffani” di Castelfranco Veneto sotto la guida di Michele Lot e Stefano Pagliari diplomandosi nel 2016 con 10, lode e menzione speciale.
Si è inoltre laureata brillantemente al Bachelor in Violin Performance al Conservatorium van Amsterdam avendo come insegnanti Ilya Grubert e Maria Milstein.

Nel 2020 si è diplomata anche in Viola con il massimo dei voti al Conservatorio “B. Maderna” di Cesena, dopo aver studiato con Richard Wolfe al Conservatorium van Amsterdam, ed ha vinto il Secondo Premio al Concorso Internazionale di Musica “Città di Treviso” nella categoria Viola soliste.
Da Maggio 2021 è Viola aggiunta della Orchestra della Toscana (ORT).
Ha studiato Musica da Camera con Domenico Nordio, Filippo Faes, il Trio di Parma, Frank van de Laar e Paul Scheepers. Ha partecipato a diverse Masterclass con vari insegnanti importanti tra cui Giovanni e Federico Guglielmo, Fabian Rieser, Pavel Vernikov, Eliot Lawson, Yair Kless, Svetlana Makarova, Igor Volochine e Francesco De Angelis.
Eleonora ha vinto vari Concorsi nazionali e internazionali sia da solista che in formazioni di Musica da Camera tra cui, recentemente:
– Da solista: Secondo premio al Concorso Internazionale “Giovani Musicisti-Città di Treviso” con Primo premio non assegnato, premio per il miglior studente del Conservatorio di Castelfranco Veneto con borsa di studio, Secondo premio al Premio Contea di Treviso, concerto premio al concorso nazionale “Renato De Barbieri” di Trento.
– Con il suo quartetto (Scarlet Quartet) come primo violino: Primo premio al concorso Internazionale “Città Piove di Sacco”, Primo premio assoluto al concorso Internazionale “Città di Cittadella”, Primo Premio assoluto assieme al premio “Crescendo” e l’importante premio speciale “Farulli” per il miglior quartetto d’archi al Concorso Internazionale Premio Crescendo di Firenze.
Eleonora si è esibita sia in Italia che all’estero da Solista e come spalla in diverse Orchestre in importanti sale tra cui: Wiener Konzerthaus, Royal Concertgebouw, TivoliVredenburg di Utrecht, Muziekgebouw di Eindhoven, Bernard Haitinkzaal di Amsterdam, Shanghai Oriental Art Center, Teatro dal Verme, Palazzo Vecchio “Salone dei Cinquecento” a Firenze, e altre sia in Italia che all’estero.
Suona un antico violino italiano del 1700 ed una viola Iginio Sderci appartenuta a Piero Farulli.

“Curiosità, determinazione, stupore e ricerca della bellezza. Sono queste le principali motivazioni che cerco di far uscire da ognuno dei miei allievi. Ricercando il suono più bello e seguendo le intenzioni del compositore, creo insieme a loro un quadro con pennellate sempre più colorate.”

Gintarė Elena Macijauskaitė

Docente di Pianoforte

Gintarė Elena Macijauskaitė è nata a Kaunas, in Lituania. Si è avvicinata allo studio del pianoforte all’età di quattro anni presso il dipartimento preparatorio del liceo musicale Juozas Naujalis. A sette anni è entrata al ginnasio ad indirizzo musicale con le professoresse A. Paškauskienė R. Krėpštiene. Gintarė ha proseguito i suoi studi di pianoforte presso l’Accademia Lituana di Musica e Teatro con D. Kirilauskas. Nel 2014 ha studiato nell’ambito del programma di scambio ERASMUS presso l’ Università di musica, media e teatro di Hannover (Hochschule für Musik, Theatre und Medien Hannover-HfMTMH).

Nel 2015 ha completato la sua laurea in pianoforte solista e pedagogia del pianoforte presso l’Accademia lituana di musica e teatro sotto la guida di Arūnas Staškus, Irena Uss-Armonienė (Musica Vocale da Camera) e Donatas Katkus (Musica da Camera). L’anno successivo ha proseguito i suoi studi presso l’Ecole Normale de Musique ‘Alfred Cortot’ (Parigi, Francia) con Guigla Katsarava (Pianoforte) e Paul Montag (Musica da Camera). Attualmente studia presso “G. Conservatorio di Musica Verdi” (Torino, Italia), nella classe vocale da camera sotto la direzione di Erik Battaglia.
Quest’area, come musicista, non ha limiti alla professionalità, all’eccellenza e alla perfezione. Gintare non è solita a vantarsi dei suoi successi; tuttavia, il loro numero è abbastanza abbondante. Lei è vincitore di numerosi concorsi, onorata con vari premi, riconoscimenti e ha ricevuto molti apprezzamenti e valutazioni positivi da musicisti del calibro di V. Dvorkin, G. Scott, D. Colucci, A. P. Bugay, J. Lowenthal, M. Nosowska, N. Seriogin, G. Zitterbart, M. Becker, J. Cohen, N. Stavy, J. Ph. Schulze, A. Bauni, N. Patarcec, M. Tranchant, R. Kruger, O. Kern, K. Scherbakov e altri.
Si è esibita in tutta Europa tenendo concerti in Italia, Francia, Polonia, Lettonia, Lituania, Germania. Esibendosi in sale da concerto come Salle Cortot (Parigi, Francia), Teatro di Villa Torlonia (Roma, Italia), Filarmonica di Kaunas (Lituania)… E una vasta gamma di festival come “Le strade d’Europa”, “Daugavpils ReStArt”, “International Lied Duo Festival Vilnius-Lied 2013” e altri, non solo come pianista solista, ma anche in formazioni cameristiche.

Gintarė Elena Macijauskaitė è stata premiata per i suoi successi nelle competizioni internazionali con i ringraziamenti dei Presidenti della Repubblica di Lituania, il presidente della Seimas e la Divisione Cultura del Comune di Kaunas.

“Ho conseguito un diploma di pedagogia all’Accademia Lituana di musica e teatro, che mi ha preparato per questo lavoro. Ho esperienza di lavoro che va dai bambini di 4 anni fino agli adulti, il che implica una varietà di abilità e capacità nel lavorare con differenti varietà di persone. Sono una persa scrupolosa che lavora sodo e pone attenzione nei dettagli. Sono flessibile, imparo velocemente e mi adatto facilmente a ogni bambino.
Inoltre preciso che insegno in lingua italiana, inglese, francese e altre lingue.”

Sara Mazzarotto

Docente di Violino

Sara Mazzarotto nasce a Venezia nel 1997.
Sara consegue i diplomi di master e bachelor presso il Conservatorium van Amsterdam sotto la guida dei maestri Ilya Grubert and Maria Milstein, dopo essersi diplomata cum laude al Conservatorio “C. Pollini” di Padova, all’età di 18 anni. Dal Novembre 2020 studia con il Maestro Salvatore Accardo all’Accademia Stauffer di Cremona.

Sara ha vinto premi in concorsi prestigiosi quali “Nouvelles Etoiles” a Parigi, Giugno 2021 (1o premio), “Vasco Abadjiev” a Sofia, Novembre 2019 (3o premio); “InterCordes” a Parigi, 2018 (premio d’onore); “Città di Villafranca”, 2018 (1o premio); “Grumiaux” a Bruxelles, 2017 (4o premio); “Piove di Sacco”, 2016 (1o premio); “Emil Kamilarov” a Sofia, 2015 (2o premio); “Premio Contea”, 2015 (1o premio).
Grazie ad essi ha avuto l’opportunità di suonare i primi movimenti dei concerti di Brahms (2015) e Tchaikovsky (2019) da solista con l’orchestra, e di registrare in studio la Sonata per violino e pianoforte di C. Debussy, con il pianista indonesiano Stephanus Harsono (Verona, 2018).
Altre preziose esperienze da solista per lei sono state suonare la Romanza di Beethoven in Fa maggiore con l’Orchestra del Liceo Musicale C. Marchesi, il Concerto di Mozart nr 5 in La maggiore con l’Orchestra del Conservatorio C. Pollini, l’Autunno Dalle Stagioni di Vivaldi con l’Orchestra del ‘700, e la Meditation de Thais di Massenet con l’Orchestra Giovanile I Pollicini.
Viene frequentemente invitata a suonare programmi musicali per violino solo con musiche di Bach, Ysaye e composizioni contemporanee. Evento di spicco è stato per lei presentare tale programma all’Ambasciata Olandese a Beirut, Libano (dicembre 2018).

Camerista molto attiva, durante i suoi studi sia in Italia sia in Olanda, Sara ha suonato in varie formazioni stabili in duo e trio con pianoforte, e in quartetto d’archi. Ha avuto inoltre l’opportunità, nell’estate 2019, di suonare con musicisti quali Johannes Fleischmann, Julius Berger, Hyun-Jung Berger, Claudio Pasceri e membri del Teatro della Scala, suonando gli ottetti per archi di Mendelssohn e Schostakovich all’Asiago Festival. Ha anche collaborato con l’OpTer Ensemble, suonando il Sestetto Op. 37 di Dohnany, per il Festival di Musica di Portogruaro, grazie alla borsa di studio del Rotary Club. Con il pianista Matteo Galzigna dal 2018 si esibisce in Veneto nella forma della lezione-concerto. Nel giugno 2021 suona nella 4a edizione del festival ECHI – Sguardi Murati in duo con Gianmarco Moneti e in trio con Claudio Pasceri e Francesco Vernero tra gli altri due prime assolute di brani dei compositori Sara Stevanovic e Riccardo Perugini.

Presso il conservatorio di Padova Sara ha studiato con i maestri Sonig Tchakerian, Giovanni Angeleri, Marcello Defant, e Federico Parravicini. Ha inoltre seguito corsi di perfezionamento con maestri quali Eliot Lawson, Philip Draganov, Josè Flores, Tommaso Luison, Pavel Vernikov, Svetlana Makarova, Gyorgy Pauk, Oleksandr Semchuk, David Frühwirth, Liviu Prunaru, Mathieu van Bellen, Marco Rizzi, Piero Toso.

Nell’anno accademico 2019/2020 fa parte della Nederlands Philharmonisch Orkest (NedPhO) in qualità di accademista, suonando per direttori quali Elim Chan e Lorenzo Viotti presso il Concertgebouw e il Nationale Opera & Ballet di Amsterdam. La sua esperienza professionale in orchestra include collaborazioni con Blaricum Festival Orchestra sotto Mathieu Herzog (2019), due produzioni con l’Orchestra Giovanile Italiana (2015), l’Orchestra d’Archi Italiana e con la Filarmonia Veneta. La sua partecipazione in orchestre locali, quasi sempre in qualità di violino di spalla, vede l’Orchestra Sperimentale, la Nova Symphonia Patavina, e la Wallace Hartley Symphony Orchestra.
Ha suonato come violino di spalla nel progetto jazz “Nights on Earth” con il compositore, arrangiatore e direttore Vince Mendoza, ad Amsterdam (dicembre 2019).

Con ensembles quali Interensemble (Padova), Pourquoi-Pas (Venezia), Stab Freeze Collective (Amsterdam), Impro Collective (Amsterdam) ed altri, ha esplorato generi musicali dalla contemporanea al free ed al jazz.

Si dedica con dedizione all’insegnamento a partire dal 2015. In ambito didattico segue i corsi di Pedagogia e Metodologia presso il Conservatorium van Amsterdam.
– “Quando insegno, proprio come quando suono, non riesco a non dare tutta me stessa”.

Sara suona un violino di Alessandra Pedota (Cremona, 2020).

Federico Toffano

Docente di Violoncello

Si diploma in violoncello al conservatorio di Vicenza nel 2009 sotto la guida di Gianantonio Viero.
Dal 2009 al 2011 studia con Giovanni Gnocchi all’Accademia di Imola e parallelamente con Mario Brunello all’Antiruggine di Castelfranco Veneto.
Nel 2011 vince l’audizione come primo violoncello con l’EUBO (European Union Baroque Orchestra) iniziando così un percorso musicale che lo porterà poi a suonare con i più importanti gruppi specializzanti nella prassi esecutiva barocca.
Inoltre nel 2013 consegue il Master in Violoncello Barocco presso la Royal Academy of Music di Londra studiano con Jonathan Manson.

Per quattro anni è stato primo violoncello dell’orchestra il Pomo d’oro.
Ora suona regolarmente con la Venice Baroque Orchestra e come primo violoncello con Les Musiciens du Louvre.
Con questi gruppi Federico ha la possibilità di girare il mondo con il suo violoncello, suonando nelle più prestigiose sale da concerto.
Dal 2013 al 2017 Federico ha suonato negli USA, Argentina, Perù, Uruguay, Cina, Giappone, Korea, Turchia, Giordania, Russia…
Ha inciso per le seguenti case discografiche: Erato, Sony, Deutsche Grammophon, Naive.
Dal 2018 suona con il quartetto Delfico.
Nel 2016 fonda il Bacharo tour: la musica di Bach nei bacari veneziani.
Suona un violoncello barocco costruito nel 2005 da Pierre Bohr ed un violoncello moderno costruito nel 2016 da Robert Brewer Joung

Massimiliano Turchi

Docente di Pianoforte

Massimiliano Turchi nasce a Forlì nel 1992.
Sin da piccolo dimostra un forte interesse verso la musica ed in particolare il pianoforte.
Dopo anni di studio nella sua città natale entra al Conservatorio “B. Maderna” di Cesena sotto la guida di Luigi Tanganelli dove si laurea nel 2011 con il massimo dei voti e la lode.
Studia poi alla Liszt Academy of Music di Budapest con Lazlo Baranyay e si laurea brillantemente al Master in Piano Performance al Conservatorium van Amsterdam con Frank van de Laar.

É risultato vincitore di molteplici premi in Concorsi prestigiosi tra cui: Shanghai International Young Piano Competition, Concorso Internazionale Pianistico “Andrea Baldi”, Lyons European Music Competition, Concorso Nazionale “Città di Riccione”, Concorso Pianistico Internazionale ”Città di Castiglion Fiorentino”, Concorso Internazionale “Premio Clivis”, Grand Prize Virtuoso International Music Competition, Concorso Internazionale “Luigi Zanuccoli”, Concorso Internazionale “Città di Treviso”, Concorso Nazionale “Calcit” di Arezzo, Concorso Pianistico Nazionale “G.Rospigliosi”, Concorso Nazionale “J.S.Bach” di Sestri Levante, Concorso Nazionale di Esecuzione Pianistica “Città di Bucchianico”.
Durante la sua carriera si è esibito in tutta Italia ed all’estero, concentrandosi anche in gran parte nella Musica da Camera.
In vari Ensemble infatti ha suonato in tutta Europa ed anche in Cina, riscuotendo sempre un grande successo. Tra questi ha eseguito in Ungheria il
quintetto di Schumann e si è esibito in duo con la violinista Marta Bratkovic alla Liszt Ferenc Kameraterem Concert Hall.
Si è perfezionato con maestri di altissimo livello, tra cui: Maurizio Baglini, Alexander Lonquich, Roberto Prosseda, Alan Walker, Robert Levine, Hakon Autsbo, Frank Peters, John Rink, Naum Grubert, Pavel Gililov, Pascal Nemirovski ed altri ancora.
È stato giurato in diversi concorsi pianistici giovanili ed è molto attivo nell’insegnamento ai giovani talenti.
“Durante svariati anni di esperienza di insegnamento ho trovato il mio personale modo di insegnare: il mio approccio è adattivo anzichè impositivo, aiutando l’allievo a trovare soluzioni da solo ed a scoprire le sue innate capacità. Il mio compito è quindi quello di tirare fuori il meglio da ognuno.”

Docenti Nazionali

Marco Testa

Docente di Storia della musica

Cresciuto nell’isola di Sant’Antioco, ha compiuto studi storici e archivistici parallelamente a quelli musicali. Da molti anni impegnato nella didattica, è stato collaboratore della cattedra di Bibliografia musicale del Conservatorio ‘G.Verdi’ di Torino dal 2016 al 2018, quindi docente dell’Accademia Corale ‘Stefano Tempia’ presso la quale ha tenuto una serie di lezioni di ascolto/storia della musica. Ha lavorato presso festival e istituti di musicologia. Autore di saggi e articoli, lavora principalmente presso l’Archivio di Stato di Torino ed è critico musicale di MUSICA e de ‘Il Corriere Musicale’

Andrea Cotti

Armonia e analisi

Andrea Damiano Cotti è un compositore ed un direttore, di coro e di orchestra italiano. Nato nel 1985, nel 2008 si è diplomato in “Musica corale e direzione di coro” con il M° Paolo Tonini Bossi e il M° Dario Tabbia presso il Conservatorio di Torino. Nell’ottobre del 2012 si è diplomato in “Composizione” con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Torino sotto la guida del M° Giuseppe Elos e del M° Guido M.Guida, che lo ha seguito negli studi di pianoforte e lettura della partitura. Nel mese di marzo 2014, si è laureato con la votazione di 110 e lode in “Lettere comparate” presso l’Università degli studi di Torino dove, nella volontà di esplorare l’ambito musicale in ogni sua declinazione, ha discusso la tesi di musicologia incentrata sulla figura di Max Reger.

Nel 2014 gli è stata assegnata la borsa di studio “De Sono”, indirizzata ai più promettenti musicisti piemontesi grazie alla quale ha proseguito i propri studi a Roma. Nel giugno del 2016 ha terminato brillantemente il proprio percorso di formazione presso l’”Accademia Nazionale di S. Cecilia” dove ha approfondito lo studio della composizione sotto la guida del M°Ivan Fedele . Oltre all’attività didattica, che svolge con passione, Andrea Damiano Cotti è impegnato in più ambiti del panorama musicale: dal 2011 è direttore stabile della corale civica “Musicainsieme”di Chieri, con la quale ha avviato una feconda e positiva collaborazione e realizzato numerosi concerti partecipando a rassegne come “Incontri Corali”, “Piemonte in Musica”,”Musica e Spiritualità”. E’ direttore artistico e fondatore dell’orchestra”Musica Manens”, alla guida della quale ha partecipato a diverse rassegne tra cui ricordiamo “Mozart Nacht und Tag”, “Piemonte in musica”,“MITO-Settembre musica”. Dal 2016 è vicepresidente del “Circolo cameristico piemontese” assieme al quale organizza il “Concorso internazionale Giovani Interpreti” e numerose altri eventi musicali e culturali. Nel 2017, ha ricoperto il ruolo di direttore artistico delle iniziative musicali della fondazione Bottari-Lattes. E’ titolare di numerose iniziative divulgative tese a avvicinare in modo critico, emotivo, consapevole il largo pubblico alle modalità espressive della musica colta.(il ciclo di conferenze “Emozioni di musica”, giunto alla settima annualità, la stagione di lezioni – concerto “Cambi di Stagione – Inside”, la preferenza in generale per una figura dialogante del musicista con il suo pubblico) Attualmente ricopre l’incarico è docente di Armonia e Analisi presso il conservatorio di Alessandria (scuola di musica per adulti), presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “R.Franci” di Siena, invece, è docente di esercitazioni orchestrali per i corsi preaccademici, e , per i corsi accademici, di teoria ritmica e percezione musicale e analisi dei repertori. In qualità di compositore Andrea Damiano Cotti ha archiviato un cospicuo numero di lavori, molti dei quali hanno ricevuto prestigiosi riconoscimenti nazionali ed internazionali: tra numerosi premi e menzioni ricordiamo il primo premio ottenuto al concorso di composizione di musica sacra ”Benedetto XVI” (2013), il primo premio vinto al “Concorso RDS” (2013), al Concorso Claxica (2013), il Premio “Bettinelli che gli è stato conferito dal concorso di composizione promosso dall’ente concerti del castello di Belveglio. Nel 2015 è stato selezionato come compositore ospite della della rassegna “Risuonanze” nello stesso anno il “Divertimento ensemble” lo ha indicato per partecipare alla prima edizione dell’ “International Workshop for Young Composers” dove ha avuto modo di perfezionarsi con compositori di fama internazionale come Stefano Gervasoni e Michael Jarrell, nello stesso anno si è aggiudicato il secondo premio al concorso di composizione della fondazione “A. Giovannini”. Nel 2016 è stato selezionato tra i finalisti del concorso internazionale “G.Corral” promosso dal Trio di Trieste e, nello stesso anno, grazie alla composizione “La tua aurora/la mia sera” per trio d’archi e pianoforte, la giuria del concorso Internazionale “Città di Udine – Taukay” gli ha conferito la Menzione Speciale accompagnata dalla medaglia della Camera dei Deputati. Nel 2017 gli è stata assegnata la menzione artistica nell’ambito della “Call for scores” promossa dallo Xenia Ensemble di Torino e ha ricevuto il secondo premio del concorso di composizione “Luigi Nono”. Nel 2018 ha vinto il primo premio di composizione al “Concorso internazionale – città di Stresa” e ha vinto il primo premio nell’ “International composition competition London Ear”, svoltosi nella capitale inglese nel marzo dello stesso anno. Nel 2019 l’ensemble “Impronta” di Mannheim gli ha conferito la menzione artistica nell’ambito della propria “Call for scores”. Nello stesso anno è stato selezionato per partecipare, assieme alla orchestra Musica Manens, al progetto “Invasioni contemporanee”, dove, in collaborazione con la compagnia di teatro-danza Sanpapié di Milano, ha portato in scena uno spettacolo con musiche originali composte appositamente. Nell’agosto dello stesso anno è stato invitato a Monaco di Baviera, come finalista del concorso internazionale di composizione Carl Orff. Nell’autunno dello stesso anno ha ricevuto altri due importanti riconoscimenti quali il primo premio al concorso di composizione E.Carella e il primo premio al concorso di composizione “Torre della Quarda” organizzato dall’Ensemble Nuove Musiche. La sua musica è stata ed è regolarmente eseguita in Italia e all’estero da da gruppi di fama internazionale come il Divertimento Ensemble, il Mikrokosmos Ensemble, l’Ensemble Ő, l’Ensemble ‘900, il duo Ums’n’Jip, il trio Quodlibet, lo Xenia Ensemble, e, tra gli altri, da solisti del calibro di Maria Grazia Bellocchio, Saskia Giorgini, Michele Marco Rossi, Pier Damiano Peretti, Adrian Pinzaru, Ben Cruchley, Lorenzo Gorli, ed è stata incisa e trasmessa da diverse emittenti tra cui spicca la BBC radio che, di recente, ha inserito la musica di A.D.Cotti nel programma dedicato alla musica contemporanea “Hear and now”. Le sue composizioni sono pubblicate dalla casa editrice “Sillabe Editore” e dalla ”Verlag für neue musik – Berlin” e, nel corso dell’anno corrente verranno pubblicate dalla casa editrice “Ricordi” di Milano.
Dopo aver insegnato in varie istituzioni musicali, attualmente Andrea Damiano Cotti è docente di “Pratica della lettura vocale e pianistica” per didattica presso il conservatorio B. Marcello di Venezia e di “Teoria, ritmica e percezione musicale” presso l’Istituto superiore di studi musicali
“R.Franci” di Siena.

Vai ai video

Giuliana Gallazzi

Teoria e Solfeggio

Giuliana Gallazzi ha conseguito gli studi musicali sotto la guida del Maestro L. Fabbri, della Prof.ssa B. Tolomelli e della Prof.ssa A. Porrini, laureandosi in pianoforte nel 1993 al Conservatorio di Brescia.
Ha partecipato ai Corsi di perfezionamento pianistico di Ripatransone, tenuti dal Maestro E. Perrotta e dalla Prof.ssa Pastorelli, al Corso di Musica da Camera di Livemmo, tenuto dalla Prof.ssa M. Leali, docenti del Conservatorio “G. Verdi” di Milano. Ha seguito il Corso Annuale di “Ascolto e Analisi della Musica del ‘900”, tenuto dal compositore Maestro A. Solbiati e ha frequentato il Corso di Didattica della Musica tenuto dal Maestro C. Delfrati presso il Conservatorio G. Verdi di Milano.

Dopo la Laurea si è recata a Mosca dove si è perfezionata con il Maestro Naum Shtarkman, eminente concertista, docente del Conservatorio di Mosca e solista della Filarmonica di Mosca. In Italia ha frequentato il Corso tenuto dal Maestro M.Mika presso l’Accademia “ICONS” di Novara e, in duo con la violinista Debora Tedeschi, ha partecipato al Corso di Musica da Camera tenuto dalla Prof.ssa Maja Jokanovich. ll duo ha vinto diversi premi tra cui il primo premio assoluto nel 1994 all’XI Concorso di Musica d’Assieme “ENDAS-ACADA” di Genova e nel 1995 al Concorso “F.Schubert” di Ovada.

In duo e con diverse formazioni cameristiche ha partecipato a varie rassegne di giovani concertisti.
Nell’anno 2011/2012 ha frequentato i Corsi di Formazione tenuti dalla Prof.ssa Elena Enrico, docente e fondatrice del Metodo Music Lullaby e CML, conseguendo l’abilitazione all’insegnamento sia del “Music Lullaby” per bambini da 0 a 36 mesi sia del 1° e 2° Livello di CML (Children’s Music Laboratory) per bambini dai 3 anni. Esercita attività di insegnamento di tali materie dal 2013 presso diverse scuole di musica.

Svolge attività di didattica pianistica e di materie teoriche volte alla preparazione degli esami in Conservatorio presso diverse scuole di Musica, tra cui “Immaginarte” di Varese, per la quale svolge altresì attività concertistica, in Italia e all’estero, in qualità di pianista accompagnatrice.

Attività didattica:
Dal 1995 insegna pianoforte e materie teoriche volte alla preparazione degli esami in Conservatorio presso l’Accademia di Musica Città di
Castellanza.
Dal 2011 insegna pianoforte complementare, “CML” e “Teoria – Ritmica e Percezione” presso la Scuola Suzuki “ImmaginArte” di Varese, per la
quale svolge altresì attività concertistica, in Italia e all’estero, in qualità di pianista accompagnatrice.
Dal 2018 insegna pianoforte e “Teoria – Ritmica e Percezione” presso la Scuola di Musica “Dedalo” di Novara.
Dal 2020 insegna “Teoria – Ritmica e Percezione” presso la Scuola di Musica “IMUSE” di Torino.

Vai ai video